ABOUT MUSIC FEST | THE ARTISTS

Daniele d’Adamo all’anagrafe, è nato tra il mare e gli ulivi della Puglia (classe 2000) e da sempre coltiva il sogno da bambino di esprimere la sua anima attraverso la musica.
Ha iniziato con il rap, ma le etichette gli stavano strette.
Ha cercato costantemente, in questi anni, nuove esperienze sonore che permettessero di esprimere fino in fondo il messaggio della sua musica.
Questo lungo percorso lo ha portato, nel 2021, ad approdare ad uno stile musicale personale e autentico.
La sua musica è un viaggio senza limiti, attraverso le sonorità del blues, pop, rock, funk ed elettronica, che permettono di raccontare la sua individualità e la sua profonda sensibilità
.
Il suo messaggio è semplice e potente: dare speranza, vitalità e serenità, valorizzando l’unicità di ognuno di noi.
La sua musica vuole essere un invito ad andare oltre le apparenze e a scoprire la vera essenza di se stessi.


Nato a Napoli nel 1996, Ceniza, all’anagrafe Davide Mauro, è musicista, chitarrista nello specifico.
Le sue esperienze professionali iniziano nel 2014, anno nel quale inizia a lavorare come compositore e chitarrista dal vivo per reading, presentazioni di libri e rassegne sul territorio regionale; si segnalano tra gli altri le librerie “Iocisto” e “Guida Editore”, il salotto per concerti della libreria “Berisio”, l’associazione “Città Della Scienza” presente alla mostra
d’oltremare di Napoli dedita alla promozione della ricerca scientifica a 360 gradi.
Dal 2016 al 2019 fonda e lavoro come chitarrista elettrico al duo DQuadro Electric Duo, formato insieme al cantante Dario Giallanza: l’obiettivo del duo è unire le sonorità della musica rock a quelle della musica soul, creando una miscela moderna che punta alla contaminazione di arti e generi.
Nel 2017 partecipa come solista al festival europeo Tour Music Fest, arrivando in semifinale.
Sempre nel 2017 dò vita al mio progetto solista, fondando un trio con Luca Visingardi al basso e Francesco Panarella alla batteria.
La formula è quella di un trio avente come repertorio brani rock strumentali del tutto inediti, oltre a pezzi di repertorio classico riconducibili al rock blues della tradizione internazionale.
Nel 2019 con il trio pubblicano un EP intitolato “The Musical Building”, all’interno del quale ci sono 6 brani rock inediti frutto del lavoro precedentemente citato. Il disco è accompagnato dal videoclip del singolo “Siderus Magma” (uscito in anteprima) e dal videoclip del brano “Vento Di Mare”, pubblicato pochi mesi dopo l’uscita del disco stesso.
Nell’anno 2020 il brano Siderus Magma vince il primo premio al Festival Delle Arti (organizzato dai cantanti lirici Luca Lupoli e Olga De Maio in partnership col teatro San Carlo) nella categoria musica inedita.
All’inizio del 2021 partecipa come chitarrista virtuoso al concorso nazionale “A Suon di Corde”, vincendo il secondo premio.
Sempre nel 2021 lascia evolvere il progetto solista, che accoglie nel suo sound la sua voce solista e i cori.
Nel 2022 partecipa come solista al premio nazionale Joe Amoruso (in memoria del compianto pianista di Pino Daniele) vincendo il primo premio. Nel 2023 suona come ospite all’edizione successiva del premio, avendo l’occasione di interfacciarsi con i musicisti della newpolitan scene (Antonio Onorato, Tony Esposito, Tony Cercola, Tullio De Piscopo).
Nel frattempo il suo progetto solista si divide in due rami più definiti: da una parte c’è il progetto chitarra elettrica e voce, dall’altra c’è il progetto strumentale con il trio.
Nel 2023 partecipo a Sanremo Rock come solista, arrivando in finale e suonando un concerto presso l’Arena Dello Stretto (Reggio Calabria).
Nel 2024 il progetto chitarra e voce diventa il focus primario della sua attività: con lo pseudonimo di CENIZA porto brani dal taglio rock, che strizzano l’occhio alla mia estrazione classica nonché alle sonorità blues. Sempre nel 2024 suona dal vivo presso come artista selezionato presso lo studio di registrazione “il Cortile” di Milano, patrocinato da
Fabio Concato e avente come ospiti personalità di spicco del mondo dello spettacolo come
Edoardo Leo.
E’ inoltre semifinalista europeo del concorso “A voice for Europe” tenutosi dal vivo presso la sala Estense di Ferrara.
Suono inoltre un concerto nella rassegna “Cilento Music Festival” patrocinata dal musicologo Lillo De Marco e dal CPM music Institute.
Tra novembre e dicembre 2024, partecipa allo spettacolo teatrale “ ‘O cunto d’ ‘a Gavina e d’ ‘o gatto ca ‘a mparaie a vvulà”, unica traduzione ufficiale in napoletano del celebre racconto di Luis Sepùlveda. Per questo lavoro si occupo sia della parte autorale, scrivendo integralmente la colonna sonora dello spettacolo, sia della parte performativa, suonando dal vivo le parti di chitarra e voce e accompagnato al basso dal maestro Emanuele De Luca.


Viene dalla provincia di Forlì e nutre un profondo interesse per i linguaggi della musica contemporanea, curioso di sapere come la musica elettronica abbia forgiato percorsi innovativi per l’improvvisazione.
Si è esibito in club e festival jazz in tutta Italia, tra cui “Comacchio Jazz Festival”, “Pieve Classica”, “Jazzenatico Festival” e “Mamas Club” e ha esperienza di palco e in studio di registrazione con musicisti rinomati come “Nico Gori” della star di Downbeat Rising e il batterista italiano Massimo Manzi.
Ha collaborato sul palco con Simone Zanchini, Bepi D’amato, Valery Haumont, Gianluca Nanni, Alessandro Scala, Sara Jane Ghiotti e tantissimi altri.
E’ autore del progetto AFTER FREDO, la cui dimensione musicale può essere definita glitchy-acoustic, una serie di pulsazioni atmosferiche ispirate dalla Club Culture Europea per sviluppare un linguaggio stilistico autentico.
L’album “.DOPO” è il primo capitolo di questo progetto, dove le composizioni concepite in chiave elettronica incontrano una sezione ritmica completamente acustica.
Nel marzo 2024, le composizioni del nuovo album sono state presentate in anteprima presso il dipartimento Jazz della NTNU in Norvegia, riscuotendo un buon interesse. Inoltre, durante l’estate del 2023, sono stati rilasciati due singoli attraverso l’etichetta “WoW Records”, disponibili su tutte le piattaforme streaming.

Nato per chitarra, contrabbasso e batteria, per ABOUT MUSIC & CO. | FEST Mark Jelli reimmagina e presenta il suo AFTER FEDRO in chiave drumless, con la partecipazione di Mauro Mussoni al contrabbasso e Mattia Cappelli al sassofono.

Dopo l’uscita dei singoli DIVING, HOPPER & DEGAS e BLACK NOISE, nel 2024 gli AFTER FEDRO pubblicano il loro primo album per l’etichetta GLITCHY PLEASUR.

Il chitarrista Mark Jelli presenta il suo progetto “AFTER FEDRO” con il primo singolo “DIVING”. Un tessuto sonoro grezzo immerso nella malinconia estetica degli anni 90. Linee minimaliste e silenzi scritti a penna disegnano su carta ruvida l’attesa del tuffo dentro l’aria, la luce che nella nebbia non rallenta e ti cattura.”
Comunicato Wow Records

www.afterfedro.com


Rain Taylor project è un progetto musicale di Rain Taylor, al secolo Davide Pazzini, improntato sulla musica psichedelica/elettronica inglese con elementi e trip hop.
Nasce nell’aprile del 2021 come progetto solista, per poi espandersi comprendendo oggi una band formata da Katia Giannini, Luca Dellapasqua e Alessandro Volanti.


Suona la chitarra dal 2016, grazie all’influenza di suo padre per poi studiare con un professionista.
Da fine 2023 ha cominciato a scrivere canzoni e a creare la musica delle propie canzoni.
Dal 2024 ha iniziato a fare lezioni private di canto e da qualche mese a questa parte, studia pianoforte.
Ha già inciso 4 brani inediti presso una casa discografica nel riminese e il 6 Luglio 2024 è uscito il suo primo brano intitolato “Fantasma”.


Veronica Forlani, pesarese, classe 2003 è da sempre appassionata di musica e nel 2015 inizia a studiare canto nel 2015 avvicinandosi anche alla chitarra e al piano.
Dal 2019 studia Canto Jazz al Conservatorio Rossini di Pesaro e nel 2020 comincia a scrivere e produrre i suoi primi brani (nel 2023 inizia a pubblicarli), inizialmente indie-pop, per poi trovare una propria identità musicale: pop dal sound elettronico e atmosfera cool, ma testi che richiamano alla quotidianità e concretezza dell’indie.
L’idea della sua musica è quella di unire sonorità elettroniche e moderne e raccontare di sensazioni ed esperienze umane utilizzando numerose immagini, affinché ognuno possa trovarne un’interpretazione.
Attualmente si interessa molto al mondo della registrazione e della produzione, ma altrettanto importante è l’ambito live: un’esperienza significativa è quella a cui ha preso parte come cantante/attrice in un progetto di musical andato in scena in diversi paesi europei nel 2021/22.
Da diversi anni suona in contesti cittadini singolarmente o con varie formazioni, dalla band al duo, e si esibisce col suo progetto artistico anche nell’ambito di concorsi come Area Sanremo e Musicultura, nel quale approda alle fasi semifinali nel 2024.
Per ABOUT MUSIC & CO. | THE CONTEST si avvale della collaborazione del chitarrista Giacomo Arcangeli.
Giacomo Arcangeli, anche lui pesarese e classe, mel 2017 inizia a studiare al Conservatorio Rossini di Pesaro nel corso di Chitarra Classica.
Nel 2023 vince il concorso “Chitarra Verde” di Siena alla sua III edizione, nella sezione di “formazioni chitarristiche” in duo; vince poi il concorso “Riviera della Versilia” alla sua XXIX edizione in qualità di chitarrista solista.
Affronta lo studio della chitarra elettrica nel 2016 sotto la guida di R. Marongiu, per il quale riesce ad esibirsi in diverse occasioni della città.
Affianca un applicazione dello strumento in diverse sfaccettature e nel 2024 partecipa come chitarrista nella formazione di VERI alle fasi semifinali di Musicultura al Teatro Lauro Rossi.

www.veronicaforlani.it


SoundCheck è una band formata da tre ragazzi di Rimini, Mirco Ventaloro alla voce e chitarra, Matteo Catrani al basso e Gaetano Valentino alla batteria.
Nel 2019 debuttano dal vivo e nel 2022 abbiamo pubblicano quattro tracce online: “Forever”, “The Wicked Game”, “Coffee” e “Never Been In Love”. Negli anni successivi, si esibiscono in vari locali e partecipano partecipato a numerosi contest musicali, tre i quali “Amicizia Live Festival di San Marino”, “Malatesta Talent Show” e il “Contest per band giovanili del Rose & Crown”, dove abbiamo avuto l’onore di emergere come vincitori.
Il loro percorso artistico è stato ulteriormente arricchito dall’esperienza della registrazione del singolo “Baba Jaga”, premio del il contest “Amicizia Live Festival di San Marino” e questa esperienza permette loro di approfondire la comprensione del processo creativo e di migliorare la qualità della nostra produzione musicale.
Si sono esibiti in molti locali del territorio riminese e il 14 agosto 2024 hanno avuto l’onore di aprire il concerto di Naska al BayFest di Igea Marina presso il BekyBay.
Oggi, continuano a lavorare con determinazione per diffondere la loro musica e scrivere nuove canzoni.
Le loro influenze spaziano tra diversi generi, dal Rock al Pop, con band come Arctic Monkeys, Red Hot Chili Peppers, Linkin Park, My Chemical Romance e King Crimson, senza dimenticare artisti leggendari come Nirvana e Beatles.
Si lasciamo ispirare anche dalla scena musicale italiana, ascoltando artisti e cantautori come Calcutta e Riccardo Cocciante.
Hanno all’attivo cinque pezzi online e altri quattro registrati pronti per uscire.
SoundCheck è più di una band: è la loro passione, il loro impegno e la loro vita.


Il gruppo nasce nel 2022 dall’incontro di ragazzi uniti da una profonda passione per la musica ed è formato da Riccardo Tamburini alla voce, chitarra e basso, Ilaria Bernacchia alla voce, Francesco Sinelli alle chitarre e tastiere, Davide Briglia alla chitarra, Francesco Paolini al basso e Luca Cosenza alla batteria.
Fin dai primi giorni, la band ha ampliato il proprio repertorio includendo sia hit pop contemporanee, come quelle di The Weeknd e Bruno Mars, sia classici del passato, con brani di icone come Michael Jackson e Jamiroquai.
Non si limita però al pop: i membri esplorano anche il pop-punk, portando sul palco canzoni delle principali band del genere, come Green Day e Arctic Monkeys.
La band inoltre sperimenta arrangiamenti originali, che fondono diverse canzoni in medley, offrendo al pubblico un’esperienza musicale unica e dinamica. Nonostante la recente formazione, la band ha già accumulato esperienza su diversi palchi, partecipando a numerosi eventi e concerti.
Vincitori dell’edizione 2024, categoria MUSICISTI, dell’ABOU MUSIC & CO. | THE CONTEST, gli HIGH FOR THIS stanno lavorando al loro primo album, la cui uscita è prevista nel prossimo inverno.


Matteo Tamburinelli, in arte TAMBU nasce a Pesaro nel 2001.
Il suo sentimento per la musica si manifesta sin da bambino, suonando a casa pianola, batteria e soprattutto in una preferenza nell’ascolto di musica elettronica.
A 17 anni, in un periodo difficile e particolare, emerge finalmente la voglia di creare dj set e tracce da zero.
Dice di sé: “Sono sempre stata una persona introversa e silenziosa, (non tipica dei disc jockey), ma con la voglia di trasmettere emozioni di gioia tramite gli strumenti”.
Tutt’ora produce, suona e ascolta generi musicali come house, tech house, deep tech, minimal e techno.
Durante gli anni iniziano ad arrivare grandi occasioni in locali della riviera romagnola e in tutta la provincia di Pesaro.
Con il passare del tempo continua a mantenere una costante ideologia del “non avere limiti” sul migliorare le proprie capacità grazie a nuove conoscenze e le correzioni di eventuali errori.
Diciamo che è un artista “CONTROCORRENTE”.